31/07/25

Stories

Viaggiare in carrozzina in Europa: una fotografia aggiornata tra sfide, esperienze e opportunità

torna alle news

L'estate è sinonimo di libertà e vacanze. Ma per chi vive la propria mobilità su ruote, ogni viaggio inizia molto prima della partenza: nella pianificazione accurata, nella scelta consapevole di trasporti, strutture e servizi accessibili.

Lo studio "Portrait of European Travellers with Mobility & Accessibility Needs 2025", pubblicato da MMGY Travel Intelligence in collaborazione con ENAT e WTTC, raccoglie le testimonianze di chi affronta queste sfide quotidianamente. L'obiettivo è duplice: analizzare le reali condizioni dei viaggiatori con disabilità e spingere istituzioni e strutture ricettive a rispondere più efficacemente alle loro esigenze.

Un'indagine su scala europea

L'indagine è stata condotta su scala europea, coinvolgendo oltre 3.000 persone provenienti da Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Il sondaggio si è rivolto sia a utenti attivi in carrozzina che a persone con altre disabilità motorie o condizioni di salute a lungo termine, oltre ai loro accompagnatori e caregiver.

Anche Aria Wheels è stata partner ufficiale, contribuendo alla diffusione del sondaggio attraverso i propri canali e grazie al prezioso supporto delle nostre ambassador Arianna Talamona e Ilaria Naef, che hanno promosso l'iniziativa presso la loro community. Il loro contributo è stato fondamentale per dare voce a chi viaggia ogni giorno con determinazione e concretezza.

Da sempre in Aria promuoviamo il viaggio come momento di crescita personale e percorso per superare i propri limiti. Lo dimostrano le collaborazioni con Alessandro Velata e Diego Gastaldi, da tempo protagonisti di esperienze di viaggio che ispirano e motivano la nostra community, rafforzando il messaggio che la mobilità è prima di tutto un atto di libertà.

Un altro recente viaggio che abbiamo deciso di supportare è stato quello dell'amico Cristiano Salvatore Misasi, "Il Brigante in Handbike", che a giugno ha attraversato in handbike la sua Calabria accompagnato da una carrozzina Aria 1.0 rossa fiammante durante le pause tra le varie tappe.

Ma vediamo insieme cosa ha messo in luce questo primo e importante studio in ambito europeo.

Cosa ci dice il report?

La frequenza dei viaggi

Quasi 1 persona su 2 (46%) viaggia almeno una volta all'anno.

Questo dato conferma quanto la voglia di esplorare non abbia limiti. La mobilità è un bisogno, ma anche un desiderio profondo. È nostro compito, come azienda, creare soluzioni che rendano ogni partenza più leggera, più semplice, più libera.

Le preferenze stagionali

Il 40% predilige la bassa stagione per evitare folle, stress e ostacoli.

Viaggiare in periodi meno affollati significa anche avere maggior controllo sull'ambiente, riducendo gli imprevisti. In Aria progettiamo ausili che rendano più agile ogni spostamento, anche quando i contesti sono meno organizzati o più imprevedibili.

I trasporti: ancora un punto critico

L'84% ha avuto problemi con il trasporto.

I disagi più comuni includono imbarco complesso, assistenza carente e posti inadeguati. Chi viaggia in carrozzina lo sa bene: l'assistenza non è sempre all'altezza e le sorprese negative sono sempre dietro l'angolo. Crediamo fermamente che una carrozzina solida, compatta e facilmente trasportabile possa fare la differenza tra un viaggio stressante e uno sereno. Lavoriamo ogni giorno per ridurre il peso, e non solo in senso fisico.

Le destinazioni preferite

Italia (40%), Spagna (37%) e Francia (35%) guidano la classifica delle mete preferite.

Che l'Italia sia in cima alle preferenze ci rende orgogliosi, ma sappiamo anche che il nostro Paese ha ancora molto da fare in termini di accessibilità diffusa. Continueremo a spingere per un cambiamento culturale e infrastrutturale, con la forza delle storie della nostra community.

Alloggi: la questione della fiducia

Il 74% richiede foto dettagliate prima di prenotare una camera accessibile.

Chi viaggia in carrozzina non può permettersi l'incertezza. Spazi stretti, rampe inesistenti o bagni inaccessibili trasformano la vacanza in frustrazione. Chiediamo trasparenza e chiarezza, unendoci a chi richiede standard di qualità verificabili.

I costi dell'accessibilità

Il 64% spende tra il 10% e il 30% del budget totale per garantirsi l'accessibilità.

Un viaggio accessibile non dovrebbe costare di più. I nostri prodotti nascono proprio con questa filosofia: un investimento in qualità e durata che riduce i costi aggiuntivi e migliora la qualità della vita quotidiana, anche in viaggio.

Una carrozzina pensata per superare i propri limiti

Per noi di Aria Wheels, la carrozzina non è solo un ausilio: è un'estensione della persona, uno strumento di espressione e indipendenza. La leggerezza dei nostri modelli, la personalizzazione su misura e la qualità dei materiali nascono per accompagnare chi ama muoversi, partire, scoprire e tornare arricchito.

Che si tratti di un'escursione urbana, un volo intercontinentale o una vacanza on the road, la mobilità deve essere un alleato, mai un limite.

Verso un cambiamento necessario

Il report ci mostra con chiarezza che le barriere esistono, ma anche che c'è una community viva, attiva e pronta a spingere oltre i limiti attuali. Crediamo che questo studio possa diventare un punto di partenza e un riferimento fondamentale per permettere agli operatori del settore di evolvere e avvicinarsi sempre più a un turismo realmente inclusivo e accessibile.

L'inclusività è un percorso collettivo e noi di Aria Wheels siamo fieri di farne parte, al fianco di chi crede che muoversi significhi vivere.


Clicca qui per acquistare e scaricare il report completo

Contattaci

Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Campi obbligatori.